mercoledì 25 marzo 2009

Il mondo a gambe all’aria


Una volta di più si dimostra come il procedere del tempo, del progresso e della modernità, siano oggetto di critica severa e di palese tradizionalismo immobilista da parte, sovente, dei più anziani e di taluni poteri morali interessati, che stentano, ostacolano e non vogliono né capire, né comprendere l’evoluzione dei tempi.

Il poemetto dell’abate Giacomo Antonio Turrati, scritto nel lontano 1824, nel pieno del regime di restaurazione Stato-Chiesa post- napoleonico e tradotto qui, per estratto, dall’antico dialetto roveretano, adattato a quello ronconese (un tantino ostico e da leggersi diligentemente) enuncia in modo arcigno ma anche sconsolatamente ostile, i vizi della società di allora, recriminando sui mutamenti del consorzio umano come inauditi peccati mortali.
Ne tracciamo un breve, nerissimo profilo:
- negli anni trenta del 1800, si seguono mode bizzarre, dove è difficile distinguere l’uomo dalla donna: gli uomini portano i tacchi alti e il bustino e le donne vanno con le braccia nude e vestite da maschera - i cibi genuini sono relegati in soffitta – si beve birra tedesca e, terribile a dirsi, rum della Giamaica – tutti vogliono farsi più grandi di quello che sono (pu grant el cul de col che l’èi la braga) – si piantano dappertutto debiti correndo il rischio di andare in prigione – se il prossimo crepa di fame non interessa a nessuno – odio, vendette, persecuzioni, malafede – le donne usano discorsi da facchini di porto e gli uomini sono come belve, pronte a calare sulle giovani, prede indifese e, inaudito, è la terra che gira attorno al sole e non viceversa.
Nella parte centrale del poemetto didascalico, l’autore lamenta inoltre (non prendendosela naturalmente con il padreterno) “un tempo meteo strano, con freddo e caldo fuori stagione, lunghi periodi siccitosi e le stravaganze di cicli stagionali che non vogliono mettere giudizio. Primavere cancellate, estati brevi e torride, temporali e piogge a non finire perché le belle stagioni, ordinate e precise, se ne sono ormai andate”
Allora, diciamo noi, qual è la differenza dalle lagnose geremiadi di adesso, rispetto a centottantanni fa? A quanto appare, tutto come allora.
E non è un continuo piagnisteo oggidì per il mutamento dei costumi? O tèmpora! o mòres! - o tempi! o costumi! (Cicerone, 106 a.C.). Nelle varie epoche si dimostra come tali cicliche “lamentazioni” siano per lo più inconsistenti, immaginarie e infondate.

Titolo originale:”El mondo dal cul en su” - dato a Venezia nell’anno 1824 e recitato presso la celebre “Accademia degli Agiati” di Rovereto.


El mónt l’è na col cul su drìt
(Il mondo e andato a gambe all’aria)

(estratto dal 14° al 63° paragrafo)


Adès i è tep che ognun pensa par sì
E se ‘l pròsim crepa de fam
Co ölèl dir? Se sèghita l’istès
Pur da far i sö ‘nterès:
Sa ‘l strangóla, se dròpa ogni ingàn,
Anzi: ‘l pù brao, ‘l pù famos l’è quèl
Che riva a strangolàr el so fradèl.

Né ‘n giro, né! né al’ostarìa a scoltàr
No sentiré, da coschì e da col’àlter,
Che ‘ntorno a fonne e a sporcarìe ciaciaràr
Tat che sti asanón, a le putèle
I ghe tènd dré pù che ‘l lof ale agnèle

Aca chil che è ‘n mìgol galantòm,
A vedér che adès ghè tut svoltolà,
Ghe par che ‘l mónt col cul su drìt sie nà.


Tolé par mà le scienze e vedaré
Quate rivoluzión che le à patì
E i parér de ancö no i gataré
Squasi nigun l’istès a quij de ‘n dì.

Se voléva na olta che ‘l sol girès
Dì e nòt ‘ntorno ala tèra
E che la tèra sèmper ferma stès,
Ma tut quat al rovèrs adès se völ:
Che la tèra, dì e nòt ‘ntorno vaghe
E che,… ma se pöl?, ‘l sol fermo ‘l staghe

E quac’ svoltolaméc’ e rivoluzion
No àla fat la medicina?
E quate opinión s’à vist, contra opinión
E, ‘n sistema, butàr col’àlter en ruina?

Ma, ala fin ste sapientón i è compatì
Öh!... ma vèi i è guidè dala rasón
Ma col che fa restàr pù sbalordì
L’è che, ‘n mèz ala nòsa religión,
Ghè na pila de set che ormai crèz
‘N de ste rusunéte e vöde opinión

Oh! coschì sì che ‘l fa strasicolàr
E ‘l sanch ‘n le vene ‘l fa ‘nglaciàr.

Pensarèsef valtre adès che mì avèse sugà
Su ‘l sach dale rasón numa par, en pit,
Caciàrve ‘ndal có la pura verità:
Cola che dalbón ‘l mónt l’è nà col cul su drìt?

Co ghe völ amó de pù par far capir
Col che nfin adès ò volèst dir?
Ma se ‘l mónt col cul su drìt l’è,
Vardóm almen de no narghe dré.

Nessun commento:

Posta un commento